Centri visita
Attività
Eventi
Prodotti locali
Multimedia
Materiale informativo
Logo del ParcoLogo del Parco
Condividi
Home » Ente Parco

Privacy Policy Sito Web

Premessa

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito, "GDPR"), le Leggi nazionali e loro successive modifiche ed integrazioni, comprese le Linee Guida e gli Atti delle Autorità preposte, siamo a fornirti, in quanto "interessato", le informazioni su come Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po tratterà i dati personali di cui verrà a conoscenza tramite l'uso del presente sito parcodeltapo.org

Chi controlla i tuoi dati (Titolare del trattamento)

Il Titolare del trattamento è l'Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po, con sede in Via G. Marconi, 6 - 45012 Ariano Polesine (RO), C.F. 90008170293.Il Titolare del trattamento è indicato anche come: Ente Parco o Titolare.

DATA PROTECTION OFFICER (RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DATI)
L'Ente Parco ha designato il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO). Lo stesso è contattabile utilizzando la casella di posta elettronica dedicata DPO@parcodeltapo.org.

SOGGETTI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
(chi può trattare i tuoi dati)

Il trattamento dei tuoi dati personali sarà effettuato esclusivamente da:

  • Designati ed Incaricati, cioè quei dipendenti o collaboratori del Titolare, specificamente individuati e formati al trattamento dei dati dallo stesso;
  • Responsabili ex art. 28 GDPR, che tratteranno i dati conformemente alle istruzioni ricevute dal Titolare. L'elenco dei responsabili può essere richiesto al Titolare.

DOVE VENGONO TRATTATI I TUOI DATI?
(dove si trovano i nostri datacenter)

I data center che ospitano il sito web sono situati all'interno dello SEE, in Italia.

TRASFERIMENTO DEI DATI ALL'ESTERNO DELL'UNIONE EUROPEA
(se e come avviene il trasferimento dei tuoi dati al di fuori dello SEE)

Generalmente non trasferiamo dati personali fuori dallo Spazio Economico Europeo (SEE).
Nel caso in cui i tuoi dati venissero trasferiti in paesi extra SEE, perché trattati attraverso l'utilizzo di software di società terze che utilizzano tecnologie in cloud, ciò avverrà solo nei Paesi che assicurino livelli di tutela normativa adeguati.
Per tutti i Paesi che non assicurino livelli di tutela adeguati, i trasferimenti saranno eseguiti solo previa conclusione di specifici contratti, contenenti clausole di salvaguardia e garanzie appropriate per la protezione dei dati personali (es. clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea).

Categorie dei Dati Personali trattati

Durante l'utilizzo del Sito Web (cfr. "navigazione") possono venir raccolti dati personali degli utenti tramite varie e diverse modalità, rispondenti a varie finalità di trattamento, che risultano in connessione con le attività, i servizi, le caratteristiche o le risorse che vengono messe a disposizione tramite il Sito.

In alcuni casi, quali a titolo informativo e non esaustivo, la compilazione di form o le richieste di informazioni da parte degli utenti, agli stessi potranno essere richiesti dati personali, come nome, cognome, indirizzo e-mail, indirizzo postale, numero di telefono, dati fiscali, eccetera, per poter esaudire la richiesta.

Nei casi in cui la finalità del trattamento e la Normativa vigente lo richiedano, per poter effettuare il trattamento dei dati personali sarà richiesto apposito e specifico consenso in maniera esplicita, certa e dimostrabile.

In ogni caso gli utenti, potranno comunque visitate il nostro Sito in modalità anonima e rifiutarsi di fornire informazioni e dati personali e quindi negare il loro consenso ove venisse loro richiesto; questo però potrebbe impedire loro di utilizzare appieno alcune funzionalità, attività, prerogative e servizi erogati e/o legati al Sito web.

Categorie dei Dati non Personali trattati

Durante la navigazione sul Sito è possibile che vengano raccolte informazioni di identificazione non personali relativi agli utenti quali, ad esempio: il nome del browser utilizzato per la navigazione, il tipo di device col quale si sta navigando, nonché informazioni tecniche sulle modalità di collegamento al Sito web, come il sistema operativo ed i fornitori di servizi Internet utilizzati ed altre informazioni similari.

Pubblicazioni sul Sito di Eventi ed Iniziative di terzi

Sul sito web, l'Ente Parco pubblica e mette in risalto eventi ed iniziative di enti locali del territorio del Parco Regionale del Delta del Po Veneto, nonché di associazioni o di altre istituzioni pubbliche.

In questo caso, l'Ente Parco non raccoglie alcun dato personale e cliccando sui relativi link si verrà reindirizzati ai rispettivi titolari del Trattamento.

L'Ente Parco non controlla il contenuto o link che compaiono su questi siti terzi e non è dunque responsabile per i contenuti, link e le Privacy e Cookie Policy da questi utilizzate.

Social Media Policy

L'Ente Parco utilizza le piattaforme social media Facebook e Instagram di Meta Platforms Ireland Ltd; X di Twitter International Unlimited Company e Youtube di Google Ireland Limited. Sui canali social dell'Ente Parco tutti possono intervenire attenendosi alle regole della piattaforma su cui stanno interagendo.

Circa i trattamenti di dati personali effettuati dai gestori delle piattaforme di Social Media utilizzate dall'Ente Parco, si rimanda alle informazioni da questi rese attraverso le rispettive privacy policy.

L'Ente Parco si riserva il diritto di moderare e/o rimuovere anche tempestivamente commenti, post, messaggi e più in generale, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, interventi che contengano:

  • insulti, turpiloquio, minacce o atteggiamenti che ledano la dignità delle persone e il decoro delle Istituzioni, i diritti delle minoranze e dei minori, i principi di libertà e uguaglianza;

  • linguaggio o contenuti offensivi;

  • conduzione o incoraggiamento di attività illecita;

  • spam o link esterni giudicati pericolosi;

  • informazioni palesemente false e fuorvianti;

  • interventi inseriti ripetutamente o al solo fine di disturbare la discussione o offendere chi gestisce e modera i vari canali social.

L'Ente Parco si riserva il diritto di rimuovere qualsiasi contenuto che venga ritenuto in violazione della suddetta Social Media Policy o di altre leggi applicabili nonché di usare il ban o il blocco per impedire ulteriori interventi e di segnalare l'utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dell'ordine preposte.

I contenuti pubblicati da Ente Parco comprendono comunicazioni sulle attività e i servizi erogati, comunicati stampa, pubblicazioni, delibere, memorie, documenti ufficiali, novità normative, informazioni su iniziative ed eventi di settore, immagini e video istituzionali e relativi a eventi a cui l'Ente Parco partecipa oppure di immagini e video di promozione del territorio. I contenuti testuali, fotografie, infografiche, video e altri materiali multimediali prodotti da Ente Parco e pubblicati sui propri canali, sono da considerarsi in licenza Creative Commons CC BY-ND 3.0, cioè possono essere riprodotti liberamente, ma devono sempre essere accreditati al canale originale di riferimento.

L'Ente Parco può condividere e rilanciare occasionalmente contenuti e messaggi di pubblico interesse e utilità realizzati da soggetti terzi (altri enti, testate di informazione etc.); in questi casi si limita a verificare l'attendibilità della fonte, ma non ne certifica i contenuti.

COME UTILIZZIAMO LE INFORMAZIONI RACCOLTE
(finalità del trattamento e relative basi giuridiche)

L'Ente Parco raccoglie e utilizza [cfr: tratta] le informazioni personali degli utenti per le seguenti finalità:

  • Per migliorare il servizio all'utente. Le Informazioni che ci vengono fornite ci aiutano a rispondere alle tue richieste di assistenza, e alle esigenze di supporto in modo più efficiente.
    Base giuridica: Contrattuale, precontrattuale e/o esecuzione di un compito di interesse pubblico.
    Tempi di conservazione: 12 mesi dopo l'ultimo contatto utile
  • Per gestire le segnalazioni per gestire le segnalazioni inviate all'Ente, tramite gli appositi form di contatto.
    Base giuridica: esecuzione di un compito di interesse pubblico.
    Tempi di conservazione: 12 mesi
  • Per il miglioramento del sito. Possiamo utilizzare le risposte fornite e i dati raccolti per migliorare l'accessibilità del sito ed i servizi.
    Base giuridica: Norma di Legge e/o esecuzione di un compito di interesse pubblico.
    Tempi di conservazione: 24 mesi dopo l'ultimo contatto utile
  • Per eseguire una funzione di promozione delle attività dell'Ente e del territorio. Per inviare informazioni degli utenti, che si sono iscritti alla nostra mailing list, su argomenti e attività che vengono svolte dall'Ente Parco o da altri Enti all'interno del territorio.
    Base giuridica: Norma di Legge e/o esecuzione di un compito di interesse pubblico, Consenso
    Tempi di conservazione: 24 mesi dopo l'ultimo contatto utile
  • Per poter gestire pagamenti, rilasciare permessi e simili. In caso di utilizzo del portale amoneypa.parcodeltapo.plugandpay.it da parte degli utenti, i dati così ottenuti verranno usati per poter erogare il servizio richiesto dall'utente, oltre che per l'emissione di documenti contabili o quietanze.
  • Base giuridica: Norma di Legge e/o esecuzione di un compito di interesse pubblico.
    Tempi di conservazione: 11 anni
  • Per poter gestire operazioni promozionali, concorsi, visite ecc.: l'Ente Parco potrebbe gestire eventi, concorsi, in cui vengono raccolti, tramite appositi form o moduli cartacei, i dati anche personali degli interessati che di volta in volta si rivelassero necessari a porre in essere dette attività, quali: e-mail, numero telefonico, ecc.
    Base giuridica:Consenso
    Tempi di conservazione: 24 mesi dopo l'ultimo contatto
  • Per promozioni delle attività e dei progetti dell'Ente Parco attraverso la pubblicazione di video sui social network. Per informare il pubblico di quanto svolge l'Ente Parco tramite pubblicazioni di video su youtube o altro social.
    Base giuridica: Contrattuale, esecuzione di un compito di interesse pubblico, Consenso
    Tempi di conservazione: 5 anni dalla fine del progetto.

COME TUTELIAMO LE INFORMAZIONI RACCOLTE
(protezione dei dati)

L'Ente Parco s'impegna nell'adottare un'adeguata politica relativamente alla raccolta, alla memorizzazione e trattamento dei dati personali. In primo luogo ha implementato e aggiorna costantemente misure di sicurezza, sia di tipo tecnico che organizzativo atte ad impedire l'accesso non autorizzato, l'alterazione, la divulgazione o la distruzione dei dati personali e non, tra le quali un'adeguata politica di backup oltre a un protocollo di disaster recovery.

Oltre a questo il nostro sito è sviluppato in conformità con gli standard di vulnerabilità PCI, al fine di creare un ambiente il più sicuro possibile per gli utenti/utilizzatori.

Inoltre lo stesso è ospitato su server sui quali è installato, singolarmente per ogni nome di dominio, una certificato SSL tramite Certificate Authority (CA). Let's Encrypt Questo fa sì che le comunicazioni da e verso il sito web risultino criptate.

Cookie

Questo Sito utilizza i "COOKIE" che rientrano nella definizione di "tecnici" e Cookies analitici di Web Analytics Italia per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, e quindi elaborare statistiche generali sul servizio e sul suo utilizzo.  I dati così ottenuti sono preventivamente minimizzati e non vengono combinati con altre elaborazioni né trasmessi ad ulteriori terzi, motivo per cui sono assimilabili come regole di utilizzo ai cookies tecnici, e non necessitano del consenso degli utenti per essere impiegati.
Per questo motivo non è presente alcun banner in cui approvare o meno l'utilizzo dei cookie sul nostro sito. Nel caso in cui la politica dei cookie, per varie esigenze del titolare, dovesse cambiare provvederemo a inserire detto banner, nel rispetto della norma vigente.

COME PUOI GESTIRE I TUOI DATI
(diritti dell'interessato)

L'Ente Parco adotta un protocollo per la gestione delle richieste degli interessati, così da poterti dar modo di esercitare i tuoi diritti; potete contattare l'Ente Parco a questa info@parcodeltapo.org e richiedere se sia o meno in corso un trattamento di dati personali che ti riguarda. In tal caso, puoi ottenere l'accesso agli stessi dati personali, oltre che alle seguenti informazioni:

  • a) le finalità del trattamento;
  • b) le categorie di dati personali in questione;
  • c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
  • d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
  • e) l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
  • f) il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo;
  • g) qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
  • h) l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato.

Per esercitare i propri diritti, l'interessato può utilizzare la posta elettronica scrivendo a info@parcodeltapo.org (specificando nell'oggetto "Privacy"), o mediante raccomandata A/R indirizzata a: Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po, Via G. Marconi, 6 - 45012 Ariano Polesine (RO). Può altresì contattare il DPO all'indirizzo dpo@parcodeltapo.org.

L'interessato ha sempre il diritto di revocare il consenso al trattamento prestato per le finalità sopra indicate, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

MODIFICHE ALLA PRIVACY POLICY
(come rimanere informati)

L'Ente Parco può aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento; in caso ciò avvenisse verrà modificata la data aggiornandola alla base di questo documento.

Invitiamo quindi gli utenti a controllare frequentemente questa pagina per eventuali modifiche e per rimanere informati sulle modalità di protezione adottate.

Ultimo aggiornamento della presente Privacy Policy 12/12/2024

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
© 2025 Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po
via G. Marconi, 6 - 45012 Ariano Polesine (RO)
Telefono 0426/372202 - FAX 0426/373035
Email: info@parcodeltapo.org
Posta certificata: parcodeltapo@pecveneto.it
PagoPA